I recenti rinnovi dei Contratti Collettivi Regionali di Lavoro (CCRL), siglati da Confartigianato Lombardia insieme alle organizzazioni sindacali, segnano una svolta importante. Parliamo di accordi che interessano settori strategici come Meccanica, Alimentare, Comunicazione, Tessile, Chimica, Moda, Ceramica e Legno, coinvolgendo oltre 148.000 lavoratori delle micro e piccole imprese della nostra regione.
Cosa cambia concretamente?
Per gli imprenditori significa avere strumenti più moderni per gestire le risorse umane; per i dipendenti vuol dire aumenti retributivi, procedure più snelle e maggiore attenzione al proprio benessere. Ma soprattutto, rappresenta una visione del lavoro che va oltre la busta paga: punta sulla qualità della vita e si adatta alle esigenze di un’economia in continua evoluzione.
Il welfare aziendale: da optional a necessità
La vera novità dei nuovi contratti è il welfare contrattuale, che diventa parte integrante del rapporto di lavoro. Non più un “extra”, ma un diritto dei lavoratori e uno strumento strategico per le imprese. La prima applicazione è prevista per settembre 2025.
La soluzione di Confartigianato per le vostre imprese
Confartigianato mette a disposizione una piattaforma di welfare innovativa, progettata specificamente per realtà come le nostre. Come funziona? Semplice: l’azienda assegna un credito welfare ai dipendenti sotto forma di voucher spendibili in diversi ambiti: salute, istruzione, cultura, viaggi, sport, tempo libero e persino spesa quotidiana.
Il vantaggio? Ogni lavoratore può scegliere autonomamente come utilizzare il proprio credito in base alle proprie esigenze. Il risultato è un team più motivato, più soddisfatto e più produttivo.
La gestione è completamente digitale – anche da smartphone – e l’attivazione è immediata: basta contattare la sede di Confartigianato Imprese Alto Milanese.
Save the date: 16 settembre 2025
Per approfondire tutte queste novità – contratti, welfare aziendale e opportunità concrete per le vostre imprese – abbiamo organizzato un webinar il 16 settembre 2025. Sarà l’occasione per chiarire i dubbi, fare domande specifiche e scoprire come implementare questi strumenti in modo pratico ed efficace.
A settembre pubblicheremo il programma completo e le modalità di partecipazione.