FORMAZIONE IMMEDIATA PER I LAVORATORI DIPENDENTI: Il corso di formazione sulla sicurezza per i lavoratori dipendenti è sempre obbligatoria, indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro e di durata della prestazione. Le nuove disposizioni normative prevedono che la formazione sia interamente effettuata prima che il lavoratore venga adibito alla mansione specifica, quindi contestualmente all’assunzione, mentre non è più consentito avvalersi dei 60 giorni di tempo previsti dalla precedente normativa. In caso di verifiche ispettive, la mancata o ritardata formazione può essere sanzionata, anche retroattivamente.
ATTENZIONE: IL LAVORATORE VA FORMATO SUBITO!
FORMAZIONE DATORI DI LAVORO: Entro il mese di Maggio 2026, tutti i soci Datori di Lavoro (*) dovranno frequentare un apposito corso obbligatorio di formazione sulla sicurezza.
Il corso riguarda gli aspetti di sicurezza che ricadono nelle responsabilità di tutti i soci operativi che, per definizione, sono anche Datori di Lavoro nei confronti del personale dipendente. Il corso ha durata di 16 ore totali per tutte le tipologie di attività e 22 ore totali per le imprese che operano nel settore delle costruzioni (**), con aggiornamento ogni 5 anni.
ATTENZIONE: è già possibile iscriversi ai nuovi corsi per Datore di Lavoro, contattare sicurezza@confam.org.
FORMAZIONE RSPP
Importanti novità anche per il Datore di Lavoro che assume l’incarico di RSPP nelle aziende fino a 30 lavoratori subordinati: il corso ha durata di 8 ore aggiuntive per tutti rispetto al corso per Datori di Lavoro, che costituisce un pre-requisito obbligatorio. Per il settore costruzioni (**) c’è un ulteriore modulo di durata 16 ore.
ATTENZIONE: è già possibile iscriversi al corso RSPP con le nuove modalità: contattare sicurezza@confam.org.
FORMAZIONI DEI PREPOSTI DI SICUREZZA
L’individuazione dei Preposti di sicurezza è sempre obbligatoria ed anche la loro formazione e addestramento è un obbligo del Datore di Lavoro.
Una importante novità è che il corso per Preposti ha una durata di 12 ore (non più 8 ore) e l’aggiornamento è biennale (non più quinquennale).
ATTENZIONE: è necessario procedere alla nomina dei preposti e alla loro formazione, si tratta di un obbligo che può essere sanzionato anche retroattivamente!
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER L’UTILIZZO DI CARRIPONTE
Obbligo del corso di formazione per gli addetti all’uso del carroponte e gru a bandiera, anche per usi occasionali. Soltanto i lavoratori che hanno conseguito questo “patentino” potranno essere adibiti all’uso del carroponte, mentre per gli altri lavoratori sarà vietato. Il corso ha durata complessiva di 10 ore con aggiornamento di 4 ore ogni cinque anni.
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER LAVORO IN AMBIENTI CONFINATI
Gli ambienti confinati sono tutti quei luoghi di lavoro al chiuso in cui non sia agevole l’accesso o l’uscita in caso di emergenza e/o nei quali possono essere presenti o possono formarsi esalazioni pericolose (locali interrati, centrali termiche, solai e sottotetti, cisterne, pozzi, gallerie ed in genere luoghi con rischi di intrappolamento in cui sia difficoltoso il soccorso in caso di malore o infortunio.
Tutti i lavoratori che svolgono attività di questo tipo, anche occasionalmente, devono frequentare il nuovo corso obbligatorio di durata complessiva 12 ore, con aggiornamento ogni 5 anni.
PER TUTTE LE INFORMAZIONI CONTATTARE
ARTIGIANSERVICE – AREA FORMAZIONE, SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO:
Tel. 0331-529355 | sicurezza@confam.org
Tel. 0331-529354 | medicina@confam.org
