
Corsi di saldatura e certificazione UNI EN ISO 9606-1
Formare saldatori qualificati e certificati è fondamentale per le aziende che operano nei settori metalmeccanico, carpenteria, impiantistica e costruzioni. La certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9606-1 è riconosciuta a livello internazionale e rappresenta una garanzia di competenza e professionalità, aprendo l’accesso a commesse di prestigio e mercati esteri.
Confartigianato Imprese Alto Milanese offre percorsi formativi mirati per permettere ai saldatori di acquisire o consolidare le competenze necessarie e conseguire la certificazione riconosciuta.
Vuoi qualificare i tuoi saldatori secondo la normativa europea? Contattaci per scoprire il percorso più adatto alle tue esigenze!
Che si tratti di personale già esperto o di operatori in formazione, accompagniamo ogni partecipante verso il raggiungimento della qualifica professionale e gestiamo direttamente l’accesso all’esame presso enti certificatori accreditati.
Cos'è la certificazione UNI EN ISO 9606-1?
La certificazione UNI EN ISO 9606-1 è il patentino di saldatura riconosciuto a livello europeo e internazionale che attesta la capacità del saldatore di eseguire saldature di qualità su acciai e altri materiali metallici. Questo documento è indispensabile per lavorare in contesti industriali dove la qualità e la sicurezza delle saldature sono requisiti fondamentali.
Il patentino viene rilasciato dopo il superamento di un esame pratico che valuta l’abilità manuale e la conformità alle specifiche tecniche richieste. La certificazione ha validità triennale e richiede conferme semestrali dell’attività svolta. Confartigianato Imprese Alto Milanese si occupa di organizzare l’accesso all’esame presso enti certificatori accreditati, seguendo il partecipante in ogni fase del percorso.

I nostri percorsi formativi per saldatori
Proponiamo due percorsi distinti per rispondere alle diverse esigenze formative:
Corso di preparazione all'esame per saldatori abituali
Durata: 8 ore
Sede: Legnano
Questo corso è dedicato a chi possiede già esperienza nella saldatura o ha competenze di base consolidate. Il percorso formativo si articola in una parte teorica e una pratica, finalizzate a preparare il partecipante all’esame di qualificazione per ottenere la certificazione UNI EN ISO 9606-1.
Durante il corso vengono approfonditi:
- Requisiti normativi e variabili essenziali della certificazione
- Tecniche di saldatura e controllo qualità
- Preparazione del saggio di prova per l’esame
- Gestione delle posizioni di saldatura e dei materiali
- Conoscenza e lettura delle specifiche di saldatura (WPS) ISO 15609
Al termine del corso, organizziamo direttamente l’accesso all’esame presso l’ente certificatore accreditato, accompagnando il partecipante fino al conseguimento del patentino di saldatura riconosciuto a livello internazionale.
Corso di formazione completa per saldatori principianti
Durata: 16, 24 o più ore (in base al livello di partenza)
Sede: Centro prove dell’ente certificatore
Per chi si avvicina alla saldatura senza esperienza pregressa o con competenze limitate, offriamo un percorso formativo più approfondito. Il corso si svolge presso il centro prove dell’ente certificatore e permette di sviluppare la manualità e le capacità tecniche indispensabili per superare l’esame di qualificazione.
Il programma include:
- Introduzione ai procedimenti di saldatura (TIG, MIG/MAG, Elettrodo)
- Esercitazioni pratiche su diversi materiali e posizioni
- Sviluppo delle competenze manuali per il controllo dell’elettrodo o della torcia
- Preparazione specifica all’esame di certificazione
Grazie all’affiancamento di docenti qualificati e alla pratica intensiva nei laboratori attrezzati, i partecipanti acquisiscono le competenze necessarie per affrontare con sicurezza l’esame e ottenere la certificazione UNI EN ISO 9606-1. Anche in questo caso, ci occupiamo noi dell’organizzazione dell’esame e dell’accompagnamento fino al rilascio del patentino.