Imprenditoria femminile: dal 19 maggio via alle domande di fondo perduto

5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Articoli
Pagine

Categoria

News

Data

19/05/2022

Con un avviso datato 11 maggio il MISE informa dell’apertura di un nuovo sportello per presentare le domande di agevolazione per l’imprenditoria femminile il cui soggetto gestore è Invitalia

In particolare, a sostegno dell’imprenditoria femminile il Ministero dello sviluppo economico ha rifinanziato con 200 milioni di euro le misure agevolative:

destinando per ciascuna linea di intervento 100 milioni di euro.

Tutto ciò a completamento degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ha stanziato per le misure in favore della creazione, sviluppo e consolidamento di imprese guidate da donne un ammontare complessivo di 400 milioni di euro.

Il Mise con Circolare del 4 maggio dispone che a partire dal prossimo 19 maggio potranno essere presentate le domande per le agevolazioni di cui si tratta.

Attenzione al fatto che sarà possibile finanziare anche i progetti già presentati dal 1 febbraio 2020 che rispettino i requisiti indicati dal PNRR.

Agevolazioni imprenditoria femminile: Imprese On

Ricordiamo che “ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Agevolazioni imprenditoria femminile: Smart&Start

Smart&Start Italia finanzia le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

Chi può chiedere un finanziamento:

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

I requisiti che qualificano un’impresa come “startup innovativa” sono indicati all’art. 25 del D.L. 179/2012. Per approfondimenti sui requisiti consultare il sito startup.registroimprese.it.

In sintesi, si evidenzia che le misure Imprese ON e Smart&Start prevedono agevolazioni con:

  • finanziamenti a tasso zero 
  • e contributi a fondo perduto.

Riguardo al Fondo impresa femminile sempre il 19 maggio alle ore 10 verrà aperto lo sportello online per l’invio delle domande di incentivo relative a nuove imprese o costituite da meno di 12 mesi.

Potrebbero interessarti anche