Le tensioni globali: un campanello d’allarme per il Made in Italy

5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Articoli
Pagine

Categoria

News

Data

23/06/2025

Secondo Confartigianato nazionale, i conflitti in Medio Oriente, il confronto tra Russia e Ucraina e le tensioni tra India e Pakistan rappresentano una seria minaccia per l’export italiano, con 61,4 miliardi di euro a rischio, ovvero il 9,8 % del totale.

l fenomeno non è limitato alle esportazioni: l’Italia importa energia — petrolio, gas e derivati — per 27,6 miliardi di euro, di cui il 40,7 % (circa 11 miliardi) proviene da 17 paesi in situazioni critiche.

Su quali Paesi puntiamo

Le esportazioni del Made in Italy verso 25 Paesi “a rischio” sono distribuite così:

  • Medio Oriente: 27,1 mld €

  • Egitto, Libia e Turchia: 21,9 mld €

  • Russia, Ucraina e Bielorussia: 6,6 mld €

  • India e Pakistan: 5,8 mld €

 

Quasi un terzo di questo export (circa 20,3 mld €) è trainato da micro e piccole imprese nei comparti tipici del sistema artigiano: moda, gioielli, occhialeria, agroalimentare, arredamento e metallici.

 

I primi segnali preoccupanti

Nel primo trimestre 2025 si è già registrato un leggero calo dell’export complessivo verso queste aree (-0,6 %), con contrazioni significative in Egitto-Libia-Turchia (-14,7 %) e nei Paesi dell’Est (Russia, Ucraina, Bielorussia, -10,4 %).

Tuttavia, alcune destinazioni restano vivaci: il Medio Oriente cresce del +13,7 %, così come India e Pakistan (+6 %). In particolare, spiccano le performance di:

  • Kuwait: +154,2 %

  • Emirati Arabi Uniti: +21,5 %

  • Arabia Saudita: +10,1 %

Controtrend: Turchia (-17,8 %), Libia (-5,5 %), Russia (-17,1 %) e Qatar (-18,3 %), quest’ultimo cruciale per il GNL.

 

Energia: l’Italia troppo dipendente

Famiglie e imprese italiane importano:

  • Petrolio greggio: 13,2 mld € (50,9 %)

  • Gas naturale: 8,8 mld € (37,3 %)

  • Derivati del petrolio: 5,7 mld € (47 %)

Lo Stretto di Hormuz – crocevia strategico per oltre un quarto del petrolio mondiale e un quinto del GNL — è particolarmente critico. Attraverso questo snodo transitano forniture energetiche per 9,6 mld € (14,2 % del totale), provenienti da Arabia Saudita (3,5 mld €), Iraq (2 mld €), Qatar (2,5 mld €), Emirati (0,7 mld €) e Kuwait (0,6 mld €).

Il presidente di Confartigianato Marco Granelli, sottolinea che il cuore del sistema produttivo italiano — costituito da Pmi e export di eccellenza — necessita:

  1. Stabilità geopolitica: per tutelare sia esportazioni sia approvvigionamenti.

  2. Azione diplomatica efficace: volta a de-escalare le crisi.

  3. Diversificazione dei mercati: ridurre la dipendenza da poche destinazioni.

  4. Resilienza energetica: sviluppare fonti alternative e infrastrutture robuste

 

Sfida Valore Dettaglio
Export a rischio 61,4 mld € (9,8 % del totale) Verso 25 paesi instabili
Energia dipendente 27,6 mld € import – 40,7 % 17 paesi critici
Micro‑imprese esposte 20,3 mld € di export Moda, agroalimentare, arredamento…

 

In un contesto internazionale segnato da incertezze e instabilità, tutelare il Made in Italy significa proteggere il lavoro, la qualità e la capacità produttiva delle nostre imprese. È fondamentale che le istituzioni, insieme alle realtà associative e imprenditoriali, operino con lungimiranza per garantire continuità agli scambi commerciali, sicurezza energetica e accesso a mercati affidabili. Solo così le piccole e medie imprese italiane potranno continuare a rappresentare nel mondo il valore autentico del saper fare italiano.

Potrebbero interessarti anche