Rinnovato il CCNL Edilizia Artigianato: aumenti retributivi e novità operative per le imprese

5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Articoli
Pagine

Categoria

News

Data

29/05/2025

Con l’accordo del 20 maggio 2025, le parti sociali – tra cui Confartigianato – hanno siglato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese artigiane edili e affini. L’accordo decorre dal 1° maggio 2025 e sarà in vigore fino al 30 settembre 2028.

Aumenti retributivi in quattro tranche

Il rinnovo introduce un incremento retributivo complessivo, a regime, pari a 178 euro per il livello 1°, suddiviso in quattro tranche:

  • 75 euro da maggio 2025

  • 35 euro da gennaio 2026

  • 35 euro da gennaio 2027

  • 33 euro da gennaio 2028

Nella seguente tabella sono riportati i nuovi minimi retributivi per ciascun livello con le rispettive decorrenze:

Livello Dal 1.5.2025 Dal 1.1.2026 Dal 1.1.2027 Dal 1.1.2028
7Q € 2.147,21 € 2.218,96 € 2.290,71 € 2.358,36
7 € 2.147,21 € 2.218,96 € 2.290,71 € 2.358,36
6 € 1.912,08 € 1.975,08 € 2.038,08 € 2.097,48
5 € 1.593,54 € 1.646,04 € 1.698,54 € 1.748,04
4 € 1.485,23 € 1.533,88 € 1.582,53 € 1.628,40
3 € 1.381,22 € 1.426,72 € 1.472,22 € 1.515,12
2 € 1.239,90 € 1.280,15 € 1.320,40 € 1.358,35
1 € 1.062,30 € 1.097,30 € 1.132,30 € 1.165,30

 

Trasferta e Denuncia Unica Cassa Edile

A partire dal 1° ottobre 2025, entrerà in vigore la nuova disciplina in materia di trasferta e comunicazioni alla Cassa Edile. Per i cantieri avviati dopo tale data, sarà adottata una Denuncia Unica Edile (D.U.E.), valida anche in caso di lavoratori inviati fuori provincia. La gestione sarà uniformata mediante un applicativo informatico sviluppato dalla CNCE, volto a semplificare gli adempimenti per imprese e casse edili.

Fondo Artigianato Qualificazione e Sviluppo

Viene istituito, sempre dal 1° ottobre 2025, presso ogni Cassa Edile, il nuovo Fondo per la qualificazione e lo sviluppo. Questo strumento mira a fornire un sostegno economico agli imprenditori temporaneamente impossibilitati a esercitare la propria attività.

  • Il fondo sarà alimentato da un contributo mensile di € 2,00 per ogni dipendente.

  • Entro il 30 settembre 2025, una Commissione procederà alla rimodulazione delle aliquote contributive già esistenti (0,20% per la formazione e 0,10% per l’incentivo all’occupazione) per garantire il finanziamento del nuovo Fondo.

Rimanete aggiornati

Confartigianato Imprese Alto Milanese continuerà a monitorare l’attuazione delle nuove misure. Gli associati saranno tempestivamente aggiornati su ogni ulteriore novità applicativa.

Per ulteriori informazioni, chiarimenti o consulenza sul rinnovo del CCNL Edilizia Artigianato, vi invitiamo a contattare l’Area Lavoro della nostra sede.

Potrebbero interessarti anche