Blocco Server dell’Agenzia delle Entrate: Proroga dei Termini al 30 Maggio 2025

5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Articoli
Pagine

Categoria

News

Data

22/05/2025

Un imprevisto tecnico ha scosso il mondo degli adempimenti fiscali nella metà di maggio, ma l’Agenzia delle Entrate ha prontamente reagito per tutelare i contribuenti. Con il provvedimento del 20 maggio 2025, è stata ufficializzata la proroga, di 10 giorni, degli adempimenti fiscali in scadenza il 16 maggio 2025, spostando il termine ultimo al 30 maggio 2025.

Cosa è successo?

La proroga si è resa necessaria a causa di un significativo blocco dei server di Sogei, la società che gestisce tutti i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, avvenuta proprio il 16 maggio. Questo disguido tecnico ha reso impossibile per molti contribuenti e professionisti adempiere in tempo utile alle scadenze previste per quel giorno. L’impossibilità di accedere ai servizi telematici ha di fatto impedito il regolare svolgimento delle operazioni, rendendo inevitabile un intervento tempestivo da parte dell’Agenzia.

Quali scadenze sono state prorogate?

Lo slittamento riguarda un’ampia gamma di adempimenti, garantendo un respiro aggiuntivo a imprese e cittadini. Tra le scadenze più rilevanti che beneficiano della proroga al 30 maggio, possiamo citare:

  • Il versamento dell’IVA mensile e trimestrale: Un’agevolazione importante per la liquidità delle aziende.
  • La rata del secondo acconto IRPEF: Un sollievo per i contribuenti individuali.
  • Il versamento della web tax: Un adempimento specifico per determinate attività online.
  • Il versamento delle ritenute alla fonte operate da sostituti d’imposta: Riguarda, ad esempio, i datori di lavoro per i redditi di lavoro dipendente e assimilati.
  • Il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali: Essenziale per la regolarità contributiva.
  • Le comunicazioni e gli invii telematici: Qualsiasi operazione che richieda l’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e che aveva scadenza il 16 maggio.

La reazione dell’Agenzia delle Entrate

L’intervento dell’Agenzia delle Entrate, attraverso il provvedimento di proroga, dimostra l’attenzione e la comprensione verso le difficoltà incontrate dai contribuenti a causa di un evento fuori dal loro controllo. La tempestività della decisione ha permesso di evitare sanzioni e disagi a chi, pur volendo adempiere ai propri obblighi, si è trovato impossibilitato a farlo.

È fondamentale che contribuenti e professionisti prendano nota di questa proroga per organizzare al meglio le proprie scadenze e procedere con gli adempimenti entro il nuovo termine del 30 maggio 2025. Si raccomanda di consultare sempre i canali ufficiali dell’Agenzia delle Entrate per eventuali ulteriori aggiornamenti o chiarimenti.

Per maggiori informazioni: clicca qui

Potrebbero interessarti anche