Il 26 maggio 2025, presso il The Sydney Hotel di Bologna, si è svolta la seconda Cerimonia Nazionale dei Maestri d’Opera e d’Esperienza, promossa da ANAP – Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato. Un evento solenne e fortemente simbolico, pensato per valorizzare il lungo percorso professionale di artigiani che, con dedizione e passione, hanno contribuito per oltre quarant’anni allo sviluppo economico e sociale dei territori.
Tra i protagonisti di questa edizione, con orgoglio segnaliamo la presenza di Domenico Barbaccia, artigiano del settore edilizia dell’Alto Milanese, insignito del titolo di Maestro d’Opera e d’Esperienza per i suoi 41 anni di attività continuativa. Un riconoscimento che testimonia non solo la competenza tecnica, ma anche la forza dei valori su cui si fonda il mestiere artigiano: etica, impegno, trasmissione del sapere.
“Questo riconoscimento – dichiara Domenico Barbaccia – è per me motivo di grande emozione e gratitudine. Ho iniziato giovanissimo, con pochi mezzi ma con tanta voglia di imparare e costruire. Oggi, dopo più di quarant’anni, posso dire che ogni fatica è stata ripagata. L’artigianato non è solo un lavoro, è un modo di vivere, di stare nella comunità, di lasciare qualcosa di concreto e duraturo.”
Alla cerimonia erano presenti le principali autorità nazionali ANAP – il Presidente Guido Celaschi, il Vice Presidente Giampaolo Palazzi, il Segretario Fabio Menicacci e il Coordinatore del Consiglio dei Maestri Giovanni Mazzoleni – che hanno sottolineato l’importanza di custodire e promuovere la cultura del lavoro artigiano, oggi più che mai esempio per le nuove generazioni.
I settori rappresentati dai premiati spaziano dall’estetica alla meccanica, dalla falegnameria alla fotografia, tracciando un quadro autentico del patrimonio manifatturiero italiano.
Confartigianato Imprese Alto Milanese si congratula con Domenico Barbaccia e con tutti i Maestri premiati, autentici custodi di saperi e valori che costituiscono il cuore dell’artigianato italiano.
“I Maestri d’Opera e d’Esperienza sono testimoni attivi della bellezza del fare artigiano, una bellezza fatta di mani, tempo e cuore.”